Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è il giardino di Firenze per eccellenza. Occupa l’intera collina sul retro di Palazzo Pitti. Nasce come il luogo di svago e diletto della famiglia dei Medici, che ne acquisì la proprietà dalla famiglia dei Pitti.
I proprietari successivi furono i Lorena ed infine ai Savoia.
Il Giardino è un esempio sopraffino di giardino all’italiana e di architettura da esterni.
È costituito da innumerevoli percorsi e viali, fontane, statue e spazi magnifici panoramici o squisitamente appartati.
Con la sua dimensione di 45.000 metri quadrati, il Giardino di Boboli richiede una certa quantità di tempo, per poterne apprezzare le diverse sezioni e punti di interesse.
Arrivati al Giardino del Cavaliere, proprio sulla sommità della collina, si può facilmente dimenticare lo sforzo della piccola salita. Da qui infatti si gode un’eccezionale visuale a 360° sulle inconfondibili colline fiorentine e sui i profumi delle spettacolari fioriture in primavera.
In questa area è possibile visitare il Museo delle Porcellane allestito nel Casino del Cavaliere.
Altro punto panoramico del Giardino di Boboli raggiungibile a qualche minuto di cammino è la singolare Kaffeehaus. Costruita nel 1700 in stile rococò che, come suggerisce il nome, era adibita cafè, per i fortunati ospiti del giardino dell’epoca. Da qui parte l’area verde denominata Prato di Ganimede, al centro del quale si può ammirare la fontana del dio greco di cui porta il nome.
Tra le altre numerose aree del Giardino di Boboli da non perdere troviamo il bacino del Nettuno, l’Isolotto, con la fontana dell’Oceano del Giambologna e l’orto di Giove.
Da segnalare inoltre la seicentesca grotta del Buontalenti e un singolare obelisco egiziano, risalente al 1500 a.c., che svetta all’entrata del parco dalla fine del 700.
Dall’aprile 2023 è accessibile la storica area dedicata alle camelie, curata nel 1600 dagli architetti Giacinto Maria e Biagio Marmi, sul retro di Palazzo Pitti.
Quattro sono i punti di accesso al giardino di Boboli: da Palazzo Pitti, da Via Romana, da Porta Romana e dal cortile di Forte Belvedere.
INGRESSO:
L’ingresso al Giardino di Boboli è a pagamento, e può essere integrato al biglietto per Palazzo Pitti e Giardino Bardini. La prima domenica del mese il Giardino di Boboli è gratuito per tutti, in quanto parte del complesso di Palazzo Pitti, che rientra nei Musei Civici Fiorentini.
Qui puoi acquistare il biglietto comodamente online, direttamente dal sito ufficiale dei musei fiorentini, evitando la fila all’entrata e sovrapprezzi.
Per i residenti a Firenze l’ingresso al Giardino di Boboli è sempre gratuito, mostrando un documento di identità.
ORARI DI APERTURA:
Da lunedì a domenica
Ore 8,15 – 16,30 novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Ore 8,15 – 17,30 marzo
Ore 8,15 – 18,30 aprile, maggio, settembre e ottobre
Ore 8,15 – 17,30 ottobre nel periodo di passaggio dall’ ora legale all’ ora solare
Ore 8,15 – 19,30 giugno, luglio, agosto
Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, 1° Gennaio, 1° Maggio, 25 Dicembre
Indirizzo: Piazza de’ Pitti n. 1







